Un recente rapporto di Grand View Research stima che il mercato globale di fili e cavi crescerà a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 4,2% dal 2022 al 2030. Il valore del mercato nel 2022 è stato stimato a 202,05 miliardi di dollari, con un fatturato previsto per il 2030 di 281,64 miliardi di dollari. L'area Asia-Pacifico ha rappresentato la quota di fatturato maggiore del settore dei fili e cavi nel 2021, con una quota di mercato del 37,3%. In Europa, gli incentivi per l'economia verde e le iniziative di digitalizzazione, come le Agende Digitali per l'Europa 2025, stimoleranno la domanda di fili e cavi. La regione del Nord America ha registrato un forte aumento del consumo di dati, che ha portato a investimenti da parte di importanti aziende di telecomunicazioni come AT&T e Verizon nelle reti in fibra ottica. Il rapporto cita anche la crescente urbanizzazione e la crescita delle infrastrutture in tutto il mondo come alcuni dei principali fattori che trainano il mercato. I suddetti fattori hanno avuto un impatto sulla domanda di energia e di potenza nei settori commerciale, industriale e residenziale.

Quanto sopra è in linea con i principali risultati della ricerca del Dott. Maurizio Bragagni OBE, CEO di Tratos Ltd, in cui analizza un mondo profondamente interconnesso che beneficia in modo diverso della globalizzazione. La globalizzazione è un processo guidato dai progressi tecnologici e dai cambiamenti nelle politiche economiche globali, che hanno facilitato il commercio e gli investimenti internazionali. L'industria dei fili e dei cavi è diventata sempre più globalizzata, con aziende che operano oltre confine per trarre vantaggio da costi di produzione inferiori, accesso a nuovi mercati e altri vantaggi. Fili e cavi sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui telecomunicazioni, trasmissione di energia, industria automobilistica e aerospaziale.
Aggiornamento della rete intelligente e globalizzazione
Un mondo interconnesso ha soprattutto bisogno di interconnessioni di reti intelligenti, il che si traduce in un aumento degli investimenti nei nuovi cavi interrati e sottomarini. L'ammodernamento intelligente dei sistemi di trasmissione e distribuzione dell'energia e lo sviluppo di reti intelligenti hanno guidato la crescita del mercato dei cavi e dei fili. Con l'aumento della produzione di energia rinnovabile, si prevede un aumento del commercio di elettricità, con conseguente costruzione di linee di interconnessione ad alta capacità, che a loro volta alimenteranno il mercato dei fili e dei cavi.
Tuttavia, questa crescente capacità di produzione di energia rinnovabile e di energia ha ulteriormente aumentato la necessità per i Paesi di interconnettere i propri sistemi di trasmissione. Si prevede che questo collegamento bilancerà la produzione e la domanda di energia attraverso l'esportazione e l'importazione di elettricità.
Sebbene sia vero che aziende e Paesi sono interdipendenti, la globalizzazione è essenziale per garantire le catene di approvvigionamento, ampliare la base clienti, reperire manodopera qualificata e non qualificata e fornire beni e servizi alla popolazione; il Dott. Bragagni sottolinea che i benefici della globalizzazione non sono distribuiti equamente. Alcuni individui e comunità hanno subito perdite di posti di lavoro, salari più bassi e standard di tutela del lavoro e dei consumatori ridotti.
Una delle principali tendenze nel settore della produzione di cavi è stata l'aumento dell'outsourcing. Molte aziende hanno spostato la produzione in paesi con costi di manodopera più bassi, come Cina e India, per ridurre i costi e aumentare la competitività. Ciò ha comportato cambiamenti significativi nella distribuzione globale della produzione di cavi, con molte aziende che ora operano in più paesi.
Perché l'armonizzazione delle omologazioni elettriche nel Regno Unito è fondamentale
Il mondo fortemente globalizzato ha sofferto durante la pandemia di COVID-19, che ha causato interruzioni della catena di approvvigionamento per il 94% delle aziende Fortune 1000, causando costi di trasporto alle stelle e ritardi record nelle spedizioni. Tuttavia, il nostro settore è anche fortemente colpito dalla mancanza di standard elettrici armonizzati, che richiede la massima attenzione e rapide misure correttive. Tratos e altri produttori di cavi stanno subendo perdite in termini di tempo, denaro, risorse umane ed efficienza. Questo perché l'approvazione concessa a un'azienda di servizi pubblici non è riconosciuta da un'altra all'interno dello stesso paese e gli standard approvati in un paese potrebbero non essere applicabili in un altro. Tratos sosterrebbe l'armonizzazione delle omologazioni elettriche nel Regno Unito attraverso un'unica istituzione come BSI.
L'industria manifatturiera dei cavi ha subito cambiamenti significativi in termini di produzione, innovazione e concorrenza a causa dell'impatto della globalizzazione. Nonostante le complesse problematiche associate alla globalizzazione, l'industria dei fili e dei cavi dovrebbe capitalizzare i vantaggi e le nuove prospettive che essa presenta. Tuttavia, è anche fondamentale che il settore affronti le sfide poste dall'eccessiva regolamentazione, dalle barriere commerciali, dal protezionismo e dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori. Con la trasformazione del settore, le aziende devono rimanere informate su queste tendenze e adattarsi al contesto in continua evoluzione.
Data di pubblicazione: 21-lug-2023